La Legge n. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2024. Tra le misure fiscali troviamo la riduzione del cuneo fiscale e la revisione delle aliquote IRPEF (Legge 30 dicembre 2024, n. 207; Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato 28 dicembre 2024).Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge n. 207/2024 recante … [Leggi di più...] infoLegge di bilancio 2025: le novità fiscali di maggior interesse
NEWS|FISCO
Sequestro preventivo: gli adempimenti fiscali del custode giudiziale
Nell'ambito di una procedura cautelare di sequestro giudiziario e conservativo, l’Agenzia delle entrate ha chiarito gli adempimenti fiscali a carico del custode giudiziale nominato dal giudice (Agenzia delle entrate, risposta 20 dicembre 2024, n. 268).In merito agli adempimenti fiscali a carico dell'amministratore giudiziario con riferimento ai beni oggetto di sequestro … [Leggi di più...] infoSequestro preventivo: gli adempimenti fiscali del custode giudiziale
Piccole e medie imprese: le novità nel DDL del Governo
Il Consiglio dei ministri, su proposta del MIMIT, durante la seduta del 23 dicembre 2024, ha avviato l’esame di un disegno di legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 23 dicembre 2024, n. 109). Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre 2024 ha avviato l’esame del disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese. Il … [Leggi di più...] infoPiccole e medie imprese: le novità nel DDL del Governo
Ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti ad una compagnia assicurativa di diritto francese in merito all'ambito di applicazione della ritenuta d'acconto prevista dall'articolo 25-bis del D.P.R. n. 600/1973 sulle provvigioni corrisposte agli intermediari per le prestazioni di intermediazione di tipo assicurativo ricevute (Agenzia delle entrate, risposta 23 dicembre 2024 n. … [Leggi di più...] infoRitenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione
Agevolazione “prima casa” con dichiarazione di successione presentata oltre il termine di 12 mesi
Pubblicata una nuova consulenza giuridica dell'Agenzia delle entrate in ordine all'individuazione di un limite temporale alla possibilità di richiedere l’agevolazione “prima casa” in un momento successivo al termine per la presentazione della dichiarazione di successione (Agenzia delle entrate,In relazione all'agevolazione ''prima casa'' per i trasferimenti derivanti da … [Leggi di più...] infoAgevolazione “prima casa” con dichiarazione di successione presentata oltre il termine di 12 mesi