Dal 1° giugno 2025 in arrivo incrementi sui minimi retributivi, indennità di trasferta e reperibilitàNella giornata di ieri, 19 giugno 2025, Unionmeccanica Confapi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno sottoscritto il verbale di accordo in attuazione dell'ipotesi di accordo 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e … [Leggi di più...] infoCCNL Metalmeccanica P.I. Confapi: con l’adeguamento IPCA nuovi minimi da giugno
NEWS|LAVORO
CCNL Metalmeccanica Cooperative: firmato il contratto di rinnovo
Previsti 200,00 euro di aumenti retributivi e miglioramento delle tutele e dei diritti dei lavoratoriIl 18 giugno 2025, le Parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del CCNL di settore che interessa gli oltre 15 mila lavoratori in Italia. Le novità riguardano gli aspetti sociali come maternità, diritto allo studio e malattia. Inoltre, è stato stabilito un aumento salariale di … [Leggi di più...] infoCCNL Metalmeccanica Cooperative: firmato il contratto di rinnovo
CCNL Cinematografia: nuove proposte economiche
Previsti aumenti pari a 360,00 euroLo scorso 12 giugno si è svolto l'incontro tra Anica e le delagazioni sindacali per il rinnovo della parte economica del CCNL Industria Cinematografica.Anica ha accettato la proposta economica dei sindacati sull'aumento dei minimi pari a 360,00 euro nelle seguenti tranches:- dal 1° luglio 2025: 90,00 euro- dal 1° luglio 2026: 90,00 euro- dal … [Leggi di più...] infoCCNL Cinematografia: nuove proposte economiche
CCNL Sanità-Personale non medico: siglata l’ipotesi di accordo per il triennio 2022-2024
L'accordo prevede aumenti retributivi medi pari a 172,00 per 13 mensilità e l'introduzione della tutela da aggressioniIl 18 giugno 2025 l'Aran e le Parti sindacali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo relativa al personale del Comparto Sanità-Personale non medico per il triennio 2022-2024. Il rinnovo riguarda oltre 581.000 dipendenti, compresi quelli che lavorano nella … [Leggi di più...] infoCCNL Sanità-Personale non medico: siglata l’ipotesi di accordo per il triennio 2022-2024
Calamità naturali: le disposizioni per le agevolazioni previdenziali nel settore agricolo
Fornite le indicazioni per i beneficiari del Fondo di solidarietà nazionale (INPS, circolare 16 giugno 2025, n. 103).L'INPS ha illustrato le disposizioni per l’applicazione delle agevolazioni previdenziali nel settore agricolo dei danni subiti da calamità naturali e da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali. In sostanza, l'INPS ha fornito indicazioni utili per i beneficiari … [Leggi di più...] infoCalamità naturali: le disposizioni per le agevolazioni previdenziali nel settore agricolo